Se non siete appassionati di serial TV, e in particolare di fantascienza, probabilmente questi nomi non vi diranno molto, perchè stiamo parlando di due degli attori principali e del principale sceneggiatore della nuova serie dedicata al Doctor Who. Questo nome in Italia non è granchè conosciuto perchè della serie storica (quella che partì nel 1963 e finì nel 1989) da noi arrivarono una manciata di episodi sulla RAI nel 1980 e mai più nulla, eppure parliamo di un serial cult della fantascienza britannica (e non solo). La nuova serie (e i suoi vari spin-off, ovvero i serial nati da una costola della stessa) in Italia è arrivata solo sul satellite e quindi diciamo che non è esattamente popolare. Fatto sta che Doctor Who ha avuto il suo giusto spazio al Comi-Con, visto che questa manifestazione è un appuntamento importantissimo per tutto ciò che ha a che fare col fantastico. Ora voi vi chiederete, giustamente, perchè ne parlo qui. Beh... Al di là del fatto che Doctor Who è derivati sono serial decisamente gay friendly e strabordanti di personaggi omo e bisex, dovete sapere che John Barrowman è gay dichiarato (infatti ci rimase molto male quando non ebbe l ruolo di Will nella sit-com Will & Grace, perchè venne considerato "troppo etero" per quella parte... Curiosamente al suo posto venne scelto Eric McCormack, che in effetti gli assomigliava molto... E che è stato ritenuto più adatto nonostante fosse effettivamente etero... Misteri televisivi!).



Simpatici, vero? Effettivamente loro non lo sanno, ma in l'Italia dei personaggi pubblici gay dichiarati, all'apice della loro popolarità e magari anche sex-symbol, che fanno i cretini mentre sono gli ospiti ad una manifestazione di respiro internazionale che parla del serial a cui lavorano, con tanto di pubblico li acclama, sono già fantascienza pura... Altro che Doctor Who! Però certi video mi fanno sempre l'effetto di una boccata d'aria fresca, a voi no?
IMPORTANTE: Se guardate in alto a destra troverete, proprio in cima e in bella vista, degli annunci pubblicitari. Cliccandoci sopra ogni volta che passate di qui potete contribuire al mantenimento di questo sito senza spendere nulla. GRAZIE.
Il destino di Doctor Who in Italia è particolarmente seccante se si pensa che altre serie inglesi contemporanee alla ripresa del Dottore stanno arrivanto sugli schermi terrestri (Primeval, Life on Mars) e la pluripremiata serie BBC no, oltretutto uno dei suoi spin-off (Sarah Jane Adventures) è passato su una delle reti Rai presenti nel pacchetto Sky.
RispondiEliminaCerto, Torchwood scatenerebbe facilmente le ire del Moige per i temi che tratta e come li tratta, ma non dare visibilità sulla tv "standard" a personaggi come il Dottore (nono, decimo e prossimamente undicesimo) o Jack Harkness (il cui cognome è un omaggio esplicito ad Agatha Harkness dei F4) è un vero delitto!
Ma sai... Devi anche considerare che il nostro paese soffre di un notevole GAP culturale riguardo a certe cose... Dalle nostre parti è proprio la concezione di intrattenitmento televisivo (e non) che è rimasta agli anni 60 e 70. Forse perchè, dagli anni 80 in poi, la qualità media dei programmi è stata un continuo gioco al ribasso per cercare di raccogliere il maggior pubblico possibile, col risultato che invece di creare un pubblico ricettivo per Doctor Who e derivati si è creato un pubblico che in buona parte si è abituato respirare aria fritta e non attivare i suoi neuroni. Non sta a me dire se questo rientra in un più ampio piano finalizzato a creare una popolazione di persone ottuse e facilmente manipolabili, ma ammetto che il pensiero mi sfiora spesso (^__^).
RispondiEliminaMi piace come minimizzi il lavoro di Russel T. Davies, sia come creatore di Queer As Folk che come principale responsabile del ritorno e del grande successo di Dr. Who (e dei suoi spin off), relegandolo al semplice rango di *uno degli sceneggiatori*.
RispondiEliminaCredo che senza di lui non staremmo nemmeno qui a parlarne. ;)
Oltretutto la sua fissazione con Dr. Who era già evidente in Queer As Folk dove uno dei personaggi (Vince) ne era talmente appassionato che il non conoscerne a menadito tutti gli interpreti era per lui motivo sufficiente per mollare un fidanzato! :D
Oltretutto John Barrowman è anche protagonista di un interessante documentario ("The Making of Me") in cui va ad indagare sul suo *essere gay* se te lo sei perso ti consiglio di recuperarlo. :D
RispondiEliminaSì Wally... il fine è proprio quello e il pensiero non ti deve solo sfiorare.
RispondiEliminaComunque Barrowman è adorabile in Torchwood (serie televisiva in cui tutti i protagonisti hanno avuto almeno una relazione omosessuale, quindi decisamente gay-friendly)
Ma guarda un po'! Chi l'avrebbe mai detto che qui c'erano tanti appassionati di Doctor Who e derivati? :-)
RispondiElimina