Ci ho ripensato...L'idea di alternare post che parlano di me a post che parlano di altro è buona, ma lasciare delle giornate senza nessun post mi scoccia...Così ho deciso che quando non ci saranno argomenti e/o novità che mi riguarderanno direttamente coglierò comunque l'occasione per postare qualcosina, magari di leggero.
Oggi volevo rispondere a una domanda che forse qualcuno di voi si è già posto, soprattutto se è stato bambino/a e/o ragazzino/a negli anni 80. Chi era davvero JEM, la protagonista dell'omonimo cartone animato che ha lanciato la prima vera icona gay animata? E che fine ha fatto? Per chi non sapesse di cosa parlo mi riferisco a quel cartone datato 1986 che era incentrato su Jerrica Benton, giovane imprenditrice musicale che grazie ad un paio di orecchini olografici guidati dal super computer Sinergy diventava la cantante glam-pop Jem. Qui di seguito vi posto la sigla originale.
Jem con le sue amiche formava il gruppo delle Holograms e spesso doveva vedersela con il gruppo rivale delle Misfits guidate da Pizzazz (e più avanti anche con gli Stingers di Riot). Gli elementi gay e gay-friendly erano numerosissimi (e forse anche per questo la serie TV e la relativa linea di giocattoli sono state troncate all'improvviso), e magari ne parlerò in altre occasioni. Tuttavia oggi volevo farvi vedere il vero volto di Jem...Ovvero colei che ci metteva la voce: Britta Phillips. Che ci crediate o no era (ed è)una vera cantante, tutt'ora in attività. I brani melodici che potete vedere qui di seguito risalgono all'anno scorso e li interpreta assieme al marito Dean Wareham...Lei si mantiene decisamente bene, non trovate?
Waw era da un po che non le vedevo in giro .Da bambino mi capitava di vederle su italia uno , com non è vero che sono state interotte ricordo diversi periodi in cui vennero messe in programazione infatti io sono del 84 e le ricordo chiaramente. La cantante che prestava la voce a Jem si è mantunuta bene anzi benissimo , la tenevano sotto spirito o aveva anche lei un paio di orecchini a stella?????
RispondiEliminaCiao Vale!! Complimenti per il blog, finalmente qualcuno che aiuta a capire qualcosa del mondo del fumetto glbt...colgo l'occasione per farti una domanda.
RispondiEliminaE' vero che hai realizzato un fumetto sulla falsa riga del signore degli anelli? E se si come posso reperirlo? Grazie in anticipo!
Per Matt: intendevo dire che era stata interrotta bruscamente la sua produzione negli USA, non certo la sua trasmissione in Italia (che pure ha subito dei tagli censori a partire dalla seconda replica, infelice trattamento di solito riservato solo ai cartoni giapponesi). L'ultima puntata della serie è stata bbastanza squallida e si vedeva che è stata messa lì giusto per fare un finale...Per quel che riguarda la cantante, considerando che dovrebbe avere 45 anni sospetto che qualche ritocchino se lo sia anche fatto...Chissà...
RispondiEliminaPer l'anonimo: della facenda del Signore degli Anelli ne parlerò prossimamente, parola!
Adoro Jem! Una vera icona ^^
RispondiEliminaA scopo puramente informativo segnalo che la serie tv era nata per far da promozione alla linea di bambole, ma le vendite dei giochi furono scarse; ebbe più successo il cartone della linea di toys, fu questo il motivo che portò all'interruzione della serie, divenuta una pubblicità un po' troppo costosa ;)
Vero! Però i giocattoli non erano venduti non perchè non piacevano alle bambine (e ai bambini che sapevano cosa volevano), ma perchè erano i genitori che non li compravano...Pare infatti che il giocattolo fosse ritenuto portatore di modelli eccessivamente trasgressivi, tant'è che dopo due anni e mezzo la linea JEM venne sostituita dalla più insipida linea MAXIE (il cui cartone è arrivato in Italia diversi anni dopo col titolo "TUTTI IN SCENA CON MELODY"), che infatti fu un notevole FLOP...La cosa divertende è che vent'anni dopo siamo stati invasi da bambole come le BRATZ e nessuno ha fiatato nonostante fossero un vero e proprio inno alla zoccoleria :-)
RispondiElimina