Ciao a tutti, come va?
Con l'avanzare dell'estate, come da copione, cominciano a trapelare le prime indiscrezioni sul programma e sui contenuti di LUCCA COMICS & GAMES, e - come forse saprete anche voi - quest'anno il fronte delle polemiche si preannuncia già interessante e ricco di spunti di riflessione. Perlomeno a giudicare dal botta e risposta che c'è stato la scorsa settimana dalle parti del Comune di Lucca, durante la seduta congiunta delle Commissioni partecipate e cultura, dove erano
presenti anche i vertici di Lucca Crea per parlare dell'edizione 2019 di
Lucca Comics & Games. Perchè l'ente che organizza la manifestazione ha dovuto presentare il suo programma in Comune? Perchè, nel caso non lo sapeste, la più grande manifestazione italiana dedicata all'immaginario POP è gestita a monte dal Comune che la ospita, attraverso una partecipata.
Tutte le più grandi manifestazioni mondiali, con cui ogni anno Lucca prova a competere, sono gestite da società messe in piedi da appassionati, che con gli anni hanno saputo trasformare degli eventi di portata locale in eventi di interesse globale. É così per le grandi manifestazioni statunitensi e giapponesi, e per buona parte di quelle europee. L'unica, parziale, eccezione è rappresentata da Angoulême, dove il Festival è gestito da una S.r.L. che deve collaborare col Comune, ma che ne resta indipendente, anche a livello di contabilità (tant'è che gli scontri fra la S.r.L e il Comune non sono mai mancati). Ho parlato più nel dettaglio di questa situazione in diverse occasioni (ad esempio QUI e QUI). In realtà, per dire le cose come stanno, bisognerebbe ricordare che quando il Salone del Fumetto arrivò a Lucca era gestito da un'associazione di appassionati. Infatti è stata una delle più antiche manifestazioni di questo tipo (naque nel 1966) e solo nel 1968, per gestirla in maniera più formale, chi la organizzava costituì l'associazione IMMAGINE (il logo lo vedete sulla copertina del catalogo realizzato per i primi trent'anni della manifestazione). Quindi, per i primi due anni, l'evento era stato organizzato addirittura da un gruppo informale...
IMMAGINE era presieduta da Rinaldo Traini (che è morto lo scorso 4 giugno, alla bella età di 88 anni). Rinaldo Traini non era proprio l'ultimo dei nerd, e infatti arrivò a IMMAGINE dopo che - nel 1960 - venne incaricato, dall'Istituto di Pedagogia dell'Università di Roma, di creare un Archivio Internazionale della Stampa a Fumetti. Dopodichè, dal 1965, divenne anche un apprezzato editore, con la casa editrice Comic Art. Fatto sta che, alla fine degli anni Ottanta, il Comune sembrò finire i finanziamenti, tant'è che l'edizione del 1988 saltò, e dal 1989 fu necessario costituire una nuova realtà: l' Ente autonomo Max Massimino Garnier (un nome scelto in memoria di un cartoonist molto popolare per i suoi fumetti e, soprattutto, per i personaggi che aveva creato per vari caroselli televisivi assieme a Paul Campani).
Questo ente raccoglieva anche diverse amministrazioni comunali, tra cui quella di Lucca, e in questo modo fu possibile proseguire la manifestazione, e trovare i fondi necessari per qualche altro anno. Fino a quando, nonostante la crescente popolarità dell'evento, il Comune disse che non riusciva comunque a finanziare la manifestazione tramite l'Ente. Nel 1994, dopo che il Comune fece ritardare di un giorno l'inizio della manifestazione, per via di una serie di mancati controlli, IMMAGINE pensò che la misura fosse colma, e decise di lasciare l'Ente e di concentrarsi sull'organizzazione di manifestazioni simili a Roma, a partire da Expocartoon (che però fece una brutta fine, facendo fallire Rinaldo Traini e mandandolo in depressione, ma questa è un'altra storia). Gradualmente l'Ente venne fagocitatò dal Comune e si trasformo in una partecipata alle sue dirette dipendenze nel 2000, quella che adesso si chiama Lucca Crea. E casualmente, da quel momento in poi, i finanziamenti non sono mai mancati e l'evento si è trasformato nella gigantesca sagra POP che conosciamo oggi.
A pensare male verrebbe persino la tentazione di ipotizzare che, quando il Comune ha iniziato a fiutare i benefici che sarebbero derivati dalla sua diretta gestione dell'evento, abbia cercato deliberatamente di estromettere chi l'aveva ideata (e magari non era interessato a puntare sui suoi risvolti più turistici/folkloristici/commerciali). Ovviamente non sapremo mai dove sta la verità (anche se all'epoca le allusioni al riguardo, sulle riviste e sulle fanzine, furono molteplici), ma sicuramente quello che sappiamo è che l'organizzazione della manifestazione, oggi, è una diretta emanazione del Comune e delle sue dinamiche interne... E che quindi deve rispondere delle sue scelte anche in sedi che, generalmente, sono del tutto estranee a chi organizza manifestazioni di questo tipo. Questa anomalia è diventata particolarmente evidente proprio la scorsa settimana, per l'appunto, quando Lucca Crea - dopo avere esposto il programma - ha dovuto rendere conto ai consiglieri dell'opposizione di uno spettacolo teatrale ispirato al romanzo grafico Cinzia, di Leo Ortolani... Che ha avuto un grande successo di pubblico e critica, e che racconta l'esperienza di vita della transessuale più famosa del fumetto italiano (anche perchè è nata sulle pagine del popolarissimo RAT-MAN).
In realtà dovrebbe trattarsi di un musical, e a quanto pare Leo Ortolani aveva detto di avere pensato a questo fumetto come ad un musical anche in tempi non sospetti (CLICCATE QUI). Fatto sta che, come ampiamente riportato dalla stampa nazionale e dagli spazi dedicati al fumetto, nel Comune di Lucca qualcuno ha invocato - di nuovo - lo spauracchio della "deriva gender", e qualcun altro ha anche avuto da ridire sul fatto che, fra tanti temi legati alle sfaccettature del concetto di "umanità" (che dovrebbe essere il filo rosso di questa edizione, intitolata BECOMING HUMAN) si sia scelto di dare spazio propro a questo. Alludendo, in maniera neanche tanto velata, ad una presunta faziosità della manifestazione (e del Comune), e al pericolo insito nello sdoganare certi argomenti con leggerezza... Comunque, se volete maggiori dettagli, potete CLICCARE QUI. Fatto sta che il direttore generale Emanuele Vietina e il presidente di Lucca Crea Mario Pardini (foto sotto), non erano - evidentemente - nella posizione di difendere a spada tratta la legittimità delle loro scelte, o di rispondere per le rime, e si sono limitati a rassicurare i presenti sulle loro buone intenzioni e sul fatto che - in realtà - l'impatto del musical sarà del tutto irrilevante e marginale...
Da notare che, per giustificarsi, Emanuele Vietina ha detto che:
"Quest’anno con l’idea di mettere al centro l’umanità
si è inteso invitare il nostro mondo, a ritrovarsi nei festival,
momenti in cui le persone possono confrontarsi dal vivo, durante una
stagione in cui la cultura poggia prevalentemente sui linguaggi virtuali
e digitali.
In occasione del 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci,
il tema mette al centro la prospettiva postumanista: come l’informatica
e le biotecnologie stanno cambiando la natura umana. Partendo da grandi
riferimenti come Akira, Blade Runner, V per Vendetta, che con la loro
riflessione ci conducevano verso il 2019 prossimo venturo, abbiamo
voluto ampliare il dibattito, e da un immagine che ci invita ad abbracciare la diversità,
prime fra tutte quelle dei media e delle identità che compongono Lucca
Comics & Games, ci è venuto naturale affrontare anche la tematica del non binarismo di genere."
E quindi è riuscito a dimostrare che, probabilmente, lui per primo ha le idee un po' confuse.
Allo stato attuale non sappiamo se l'evento si farà ancora, o se verrà spostato dal Teatro del Giglio (qualche anno fa venne annullato uno spettacolo di Immanuel Casto all'ultimo momento, e proprio per una questione di "contenuti" ritenuti inappropriati per quella location), tuttavia questa vicenda è davvero emblematica. Stendendo un velo pietoso sulle argomentazioni relative alla "teoria gender", e al senso di pericolo legato alla legittimizione "ufficiale" delle tematiche LGBT in un contesto da "sagra popolare" quale è quello di LUCCA COMICS & GAMES, quello che spaventa davvero sono le dinamiche messe in luce da tutta questa vicenda. Nel senso che questo episodio ha dimostrato che, se e quando prova a valorizzare certi contenuti, Lucca Crea rischia costantemente di beccarsi dei richiami e delle tacite accuse "politiche" (con tutta una serie di conseguenze difficili da valutare) da parte di quelli che, in ultima istanza, sono i suoi datori di lavoro. E che, evidentemente, non hanno niente a che fare col mondo del fumetto o con il mondo dell'immaginario pop degli ultimi anni. Anche perchè, se così fosse, saprebbero che le tematiche LGBT sono diventate un elemento imprescindibile della narrativa popolare di oggi, perlomeno a livello internazionale. E non solo per quel che riguarda i fumetti, ma anche nelle serie TV e nelle produzioni animate, dove ormai è difficile tenere il conto dei personaggi LGBT e dei loro coming out (l'ultimo in ordine di tempo, probabilmente, è stato quello di Aqualad nella terza serie animata di Jung Justice)...
Il tutto mentre - per la cronaca - i due episodi animati della serie animata di RAT-MAN in cui compare Cinzia non sono mai andati in onda in TV, e sono usciti solo su DVD. E parliamo di una serie che comunque è stata pesantemente "ritoccata" rispetto al fumetto da cui è stata tratta. Anche perchè in caso contrario la RAI non l'avrebbe mai prodotta...
Ad ogni modo il risvolto più imbarazzante di tutta questa vicenda, forse, sta proprio nel fatto che il fumetto italiano ha ancora pochissimi personaggi LGBT fra cui scegliere chi potrebbe ispirare una qualche iniziativa collaterale... Il che, presumo, abbia favorito Cinzia. Anche se, cercando di analizzare la situazione nel suo insieme, viene anche da chiedersi perchè - per parlare di tematiche LGBT - LUCCA COMICS & GAMES abbia pensato di presentare un musical dedicato a Cinzia Otherside, quando nella manifestazione non è mai stata ospitata una mostra dedicata alla storia del fumetto LGBT o anche solo una misera tavola rotonda dedicata a questo argomento specifico. O anche solo un piccolo LGBT corner in cui raccogliere le pubblicazioni e le presentazioni a tema. Considerando che questo resta l'anno del cinquantennale della rivolta di Stonewall, e il fatto che il tema della manifestazione di quest'anno dovrebbe essere proprio l'inclusività, viene davvero da chiedersi perchè si sia scelto di puntare solo su di un musical dedicato ad un personaggio transessuale, ma non per i motivi esposti dai consiglieri di opposizione del Comune di Lucca. Nel senso che, effettivamente, è un po' sospetto il fatto che di tutto l'universo LGBT l'unica rappresentanza ufficiale in programma, per ora, sia quella fornita dal musical di Cinzia...
Forse perchè si è pensato che la transessualità, tutto sommato, viene considerata meno spiazzante e più "divertente" dell'omosessualità pura e semplice? Magari perchè, a livello più o meno inconscio, viene associato (erroneamente) al mondo colorato e baraccone delle drag queen? Forse perchè un musical resta qualcosa di meno impegnativo e meno serio rispetto ad una presa di posizione più netta e dai risvolti più "culturali", come sarebbe potuta essere l'organizzazione di qualche evento che puntasse l'attenzione sulla dimensione LGBT della manifestazione, che pure esiste? Sono tutte domande che non posso fare a meno di pormi... Anche perchè, mentre a Lucca si discute ancora dei pericoli della teoria gender, la prossima settimana a New York parte la nuova edizione della FLAME CON (CLICCATE QUI), una manifestazione dedicata nello specifico ai risvolti LGBT dei fumetti e dell'immaginario POP...
In buona parte delle principali manifestazioni del mondo, e ne parlo spesso su questo blog, le iniziative e gli incontri a tematica LGBT stanno diventando tante e tali da rendere necessaria la compilazione di guide specifiche con tutti gli eventi e gli ospiti che riguardano questo particolare ambiro. Quindi, a pensarci bene, quello che succede a Lucca assumerebbe dei contorni abbastanza ridicoli, se non fossero così drammatici. Oltretutto, siccome i guai non vengono mai soli, se queste sono le obiezioni che sono emerse in pieno agosto, non è da escludere che la situazione possa peggiorare, visto che quest'anno la manifestazione rischia di sovrapporsi alla prossima campagna elettorale. E se l'ultima volta, in campagna elettorale, c'è stato chi se la prendeva con la Disney solo perchè aveva ventilato l'ipotesi di dare un taglio gay friendly a FROZEN 2, cosa potrebbe accadere se qualcuno decidesse di cogliere la palla al balzo, e di puntare il dito contro il musical di Cinzia a Lucca?
Davvero non saprei. Tuttavia sarei portato a pensare che quello che è successo dimostra una volta di più che la situazione è quella che è, e che - in questo caso - non sia proprio possibile affidarsi all'organizzazione di LUCCA COMICS & GAMES per cambiare le cose, anche perchè sono abbastanza sicuro che queste critiche (e tutta l'eco mediatica che hanno avuto) avranno anche delle conseguenze in futuro. Soprattutto se chi gestisce Lucca Crea ha in programma di mantenere la sua posizione a prescindere dal susseguirsi delle amministrazioni comunali della città.
Quindi, ora più che mai, è evidente che per proporre e organizzare questo tipo di iniziative - e per togliere le castagne dal fuoco a Lucca Crea - l'unica soluzione potrebbe essere quella di mettere insieme un'assiciazione finalizzata alla promozione della cultura LGBT nell'immaginario POP, che poi si prenda la briga di proporre eventi di un certo tipo a LUCCA COMICS & GAMES o altrove.
Il problema è che gli anni passano, ma all'orizzonte non si vede niente del genere. Non in Italia, perlomeno. E inizio davvero a credere che sia un problema di natura culturale, ancor prima che organizzativo. Senza contare che a causa di alcune dinamiche tipicamente italiane, nell'ambito di queste manifestazioni, l'unico ambito che si sta rivelando favorevole all'emersione di un certo tipo di pubblico rimane quello dei GAMES (e del perchè e del percome ho provato a parlare nel post che trovate CLICCANDO QUI)...
E questa situazione ha delle implicazioni che, purtroppo, non sono molto positive... Visto che, in questo modo (GAMES a parte), la rappresentanza e i contenuti LGBT in questo tipo di manifestazione resta ufficialmente invisibile. E considerando che la capofila delle manifestazioni italiane deve stare attenta a non fare passi falsi, per paura di ritrovarsi di fronte qualche politico che agita lo spauracchio del "gender", è evidente che - in Italia - la promozione di certi temi non arriverà da chi organizza direttamente questo tipo di manifestazione. Tra l'altro in un momento storico in cui TUTTE le minoranze possono essere utilizzate come un potenziale capro espiatorio.
E a questo proposito, a prescindere dal discorso LGBT, sarà molto interessante verificare quanti eventi nel programma di quest'anno coinvolgeranno in qualche modo le minoranze etniche e religiose, ad esempio. Anche se temo che, giapponesi a parte, saranno ampiamente trascurate.
Ad ogni modo, se fossi nei panni del Comune di Lucca, più che del musical di Cinzia mi preoccuperei di tutta quella marea di iniziative che la manifestazione mette insieme un po' a caso,
rimandando l'idea di non prendersi troppo sul serio, e soprattutto di non prendere troppo sul serio il mondo del fumetto e i suoi appassionati. Qualche esempio? Le locandine speciali organizzate in occasione della partnership con radio DEEJAY, che adesso è la radio ufficiale della manifestazione... E che ovviamente presentano i conduttori di spicco in versione supereroi... Con conseguenti risultati kitch (in particolare per quel che riguarda personaggi ultrasessantenni che vogliono ancora essere un punto di riferimento per i gggggiovani e non si rassegnano al tempo che passa, come Pasquale Di Molfetta - in arte Linus - che tra l'altro il mese scorso ha dovuto prendersi una pausa proprio a causa degli acciacchi dell'età)...
Proprio quel genere di iniziative che, nel lungo periodo, non fanno granchè bene al fumetto in generale e allo spirito della manifestazione, che rischia di essere sempre più evento folkloristico e sempre meno iniziativa culturale...
Morale della favola: questa è la situazione attuale, e tutto considerato non è propriamente incoraggiante. Voi cosa ne pensate?
Alla prossima.
mercoledì 14 agosto 2019
martedì 6 agosto 2019
STIMOLI ESTIVI?
Ciao a tutti, come va?
Iniziavo a pensare che questa estate ci saremmo risparmiati la celebrazione dei bei tempi andati che viene ciclicamente portata avanti dalla Gazzetta dello Sport, e invece - a sopresa - mi sono dovuto ricredere. Nel senso che, ormai da diversi anni, il quotidiano utilizza il periodo estivo per proporre delle operazioni incentrate sull'epoca d'oro degli anime giapponesi in Italia, e questa volta ha pensato bene di andare sul sicuro, puntando su due pezzi da novanta come Goldrake e l'Uomo Tigre. Rispettivamente con un modello da costruire in sessanta uscite e con una raccolta di DVD che raccoglie le prime due serie animate in ventinove appuntamenti settimanali... Iniziativa che, tra l'altro, aveva già proposto nel 2012. E questo prova che, probabilmente, stanno iniziando a raschiare il fondo del barile anche loro.
Ogni volta che prendo atto di operazioni come queste non posso fare a meno di pensare che più passa il tempo e più queste operazioni diventano lo specchio di un contesto più ampio, in cui da una parte c'è la generazione degli ex bambini (solo i maschi tra l'altro) degli anni Settanta/Ottanta che viene spremuta all'inverosimile, mentre dall'altra ormai sembrano essere svanite tutte le speranze di riproporre determinate serie nei palinsesti attuali e/o di ricominciare a valutare l'ipotesi di puntare di nuovo sulle serie giapponesi per conquistare i giovani e i giovanissimi, possibilmente con dei nuovi titoli da proporre sul digitale in chiaro.
La situazione dovrebbe essere ormai chiara a tutti: è dalla seconda metà degli anni Ottanta che le norme della regolamentazione televisiva sono diventate progressivamente più rigide, e impediscono di fatto la riproposta di determinati titoli storici e/o di titoli più recenti con un taglio di un certo tipo. A meno che i contenuti non siano pesantemente censurati, ma dato che al giorno d'oggi sarebbe impossibile sfuggire all'occhio attento degli appassionati si risolve il problema alla radice, non trasmettendo più nuove serie e facendo una drastica selezione di quelle già trasmesse in passato. E così personaggi come Goldrake e l'Uomo Tigre sono diventati un po' il simbolo di un mondo che non c'è più...
E allo stesso tempo sono diventati una fonte di guadagno per chi vuole puntare sugli adulti nostalgici, e possibilmente senza problemi economici, visto che alla fine la raccolta dell'Uomo Tigre costerà 277 euro e il modello di Goldrake (che però sarà alto ben 70 cm) ben 594 euro. Non che ci sia niente di illecito, ma è evidente che questo genere di operazione si rivolge ad un target molto specifico, dato che certi personaggi sono diventati dei perfetti estranei per le nuove generazioni.
Generazioni che, dal punto di vista dell'animazione giapponese, ormai, si ritrovano con i canali in chiaro che hanno un offerta risicatissima, e perlopiù composta dalle serie più "innoque" trasmesse fra gli anni Ottanta e Novanta. E da qualche serie più recente legata a giochi di carte, videogame e affini.
E ovviamente non bisogna dimenticare che, per via della regolamentazione attuale, i pochi tentativi di proporre qualcosa di nuovo e potenzialmente appetibile sono stati fatti puntando su fasce orarie inverosimili. Certo è anche vero che il modo con cui i giovani, e giovanissimi, usufruiscono dell'intrattenimento è cambiato rapidamente, e loro per primi preferiscono rivolgersi direttamente a internet, o alle piattaforme come Netflix, in misura crescente. Però è anche vero che determinate passioni si diffondono anche attraverso il coinvolgimento di pubblico occasionale, e non solo rivolgendosi a chi sa già come orientarsi, cosa cercare e quale serie provare.
Quindi, anche se con modalità profondamente diverse, gli anime hanno abbandonato da tempo il loro ruolo di intrattenimento di massa, per trasformarsi in una passione per una nicchia più o meno ampia di pubblico, composta in buona parte da nostalgici e da chi - in effetti - aveva scoperto queste produzioni quando ancora circolavano sulle emittenti generaliste. E a questo proposito può essere interessante notare che, ad esempio, l'insurrezione popolare che c'è stata contro Netflix a giugno, a proposito del ridoppiaggio di Neos Genesis Evangelion, sia partita proprio da quelli che già conoscevano la serie col doppiaggio storico, visto anche su MTV a partire dal 2000...
E questo è un dettaglio interessante, perchè il responsabile del ridopiaggio - Gualtiero Cannarsi - non era esattamente alle prime esperienze, e tutti i suoi voli pindarici durante gli adattamenti dei film di animazione giapponesi distribuiti al cinema dalla Lucky Red (tra cui i classici dello studio Ghibli), non avevano mai suscitato un tale sollevamento popolare. Tant'è che adesso è stato rimosso dal suo incarico su Netflix, ma non da quello presso la Lucky Red (e, se vi può interessare, adesso so per certo che a Netflix hanno chiamato delle persone che hanno lavorato in Mediaset prima del 2000, visto che una di loro - che conosco di persona - mi ha avvisato via messaggio ^__^).
Ad ogni modo: perchè coni film distribuiti da Lucky Red non era successo tutto questo pandemonio? In primo luogo perchè non c'era la possibilità di confrontarli con doppiaggi precedenti, e in parte perchè - obbiettivamente - il pubblico che segue il cinema di animazione giapponese della Lucky Red è molto meno numeroso di quello che ha conosciuto Neos Genesis Evangelion tramite MTV. E anche questo dovrebbe essere un dettaglio abbastanza indicativo dell'importanza della TV generalista a cui mi riferivo prima. La stessa importanza che, evidentemente, ha avuto nella quasi totale disapprovazione del remake dei Cavalieri dello Zodiaco prodotto da Netflix.
In questo caso, in particolare, penso che sia stato molto evidente il fatto che senza la visione della serie originale da parte di un vasto pubblico - grazie alla trasmissione su diverse reti private - difficilmente le modifiche proposte avrebbero suscitato tanta indignazione. E sicuramente il pubblico non avrebbe avuto modo di notare l'eliminazione di tutte le sottotrame "queer" che caratterizzavano la serie originale, tanto da arrivare al punto di cambiare il sesso ad uno dei protagonisti principali, e solo perchè non si presentava come un maschio nel senso canonico del termine (CLICCATE QUI).
Quale è stato il contributo di questa serie nella formazione dell'ampio pubblico che ha potuto seguirla grazie alla trasmissione in TV? Quanti giovani telespettatori hanno iniziato ad avere una mentalità più aperta ed inclusiva (o ad avere maggiore autostima, nel caso degli omosessuali in boccio), grazie all'ampia diffusione di questa serie? Quanti hanno potuto affinare i loro gusti con un prodotto di questi tipo? Secondo me varrebbe la pena rifletterci, anche perchè - soprattutto negli ultimi anni - i palinsesti hanno accelerato il loro processo di involuzione.
La serie Animaniacs, ad esempio, negli anni Novanta era trasmessa nella fascia preserale della RAI, mentre in questi giorni viene trasmessa alle 2.00 di notte su Italia Uno... Forse perchè siamo arrivati al punto in cui persino una serie di questo tipo può essere ritenuta poco adatta ad altre fasce orarie? Magari anche a causa di un titolo che, al giorno d'oggi, può essere considerato troppo allusivo dalle masse di analfabeti funzionali che i canali generalisti cercano di corteggiare? O magari perchè, pur essendo un cartone "umoristico" è ritenuto troppo intelligente e "sottile" per gli standard dei bambini attuali?
Davvero non saprei, però - a proposito di intelligenza - può essere interessante uno studio che è stato pubblicato di recente sul sito dell'American Economic Association. Se vi interessa lo potete scaricare CLICCANDO QUI. Molto in sintesi si deduce che la qualità calante del servizio televisivo italiano - trascinato al ribasso dalle TV commerciali - ha determinato un abbassamento generale del livello cognitivo del pubblico che ne fa uso abitualmente. In particolare per quel che riguarda il pubblico che ne fa uso fin dalla più tenera età.
In realtà lo studio mette in relazione una programmazione in grado di abbassare il livello cognitivo del pubblico, e il suo senso critico, con la strumentalizzazione politica della televisione commerciale. Tuttavia penso che sia interessante notare che, dai dati esposti nelle tabelle, si intuisce che il processo di indebolimento cognitivo, in particolare nella fascia di pubblico che adesso ha meno di dieci anni e in quella compresa fra i 10 e i 24, coincide con la progressiva sparizione di un certo tipo di animazione dai palinsesti televisivi generalisti, e in primo luogo proprio dell'animazione seriale giapponese. A beneficio di una con contenuti molto più poveri ed elementari. Tutta una coincidenza?
In attesa di ulteriori studi su questo argomento, se mai verranno fatti, penso comunque che sia abbastanza evidente che se un certo tipo di intrattenimento finisce per abbassare il livello del pubblico, che a quel punto finirà per assuefarsi ad un certo tipo di contenuto, entrando in un gorgo da cui sarà molto difficile uscire. Anche perchè nel frattempo chi vorrà coltivare i propri interessi su un altro livello cercherà forme di intrattenimento alternative: su internet o sulle piattaforme di ultima generazione, ad esempio. Polirazzando in maniera molto radicale i vari tipi di pubblico. E questo ragionamento si può applicare alle forme di intrattenimento in senso generale, e quindi anche al fumetto. Un contesto in cui, in parte, la TV generalista ha il suo corrispettivo nel circuito delle edicole. Anche perchè, per i motivi di cui sopra, nelle edicole i nostalgici risultano un target più appetibile rispetto a quello dei giovani lettori potenziali. Dove per giovani, ben inteso, si intendono gli under 24 effettivi e non i "giovani" in senso lato..
Però sarebbe importante notare che, se da una parte è vero che la qualità dell'offerta è diminuita scatenando un gioco al ribasso, è anche vero che a monte c'era comunque un base molto solida di lettori/telespettatori di poche pretese e che apprezzavano già forme di intrattenimento di un certo tipo, vuoi perchè avevano una bassa estrazione culturale, vuoi perchè avevano imparato a raffinare i loro gusti in un'epoca in cui non era pensabile che fumetti e televisione potessero proporre intrattenimento di un certo livello. Un pubblico che, probabilmente, anche quando ha avuto a disposizione animazione e fumetti di un certo tipo, non aveva gli strumenti per andare oltre ad una lettura molto superficiale. E che probabilmente, a conti fatti, non ha risentito più di tanto del cambiamento che si è verificato negli ultimi trent'anni, quando cose come Goldrake e l'Uomo Tigre sono inziati a diventare un tabù televisivo, per intenderci. Anche se, paradossalmente, sono ancora molto ben radicati nell'immaginario collettivo... E chi ha visto la sfilata del carnevale di Follonica quest'anno sa a cosa mi riferisco...
Probabilmente ad un certo punto chi gestiva il mondo dell'entertainment italiano per ragazzi si è trovato di fronte a un bivio: o continuare a proporre cose "intelligenti" e stimolanti, indisponendo i poteri forti e chi spingeva per un indebolimento del livello cognitivo medio, oppure cercare di tirare avanti nel modo meno complicato possibile, cercando di portare a casa lo stipendio nel modo meno rischioso e impegnativo possibile. Puntando quindi sul pubblico che non aveva tante pretese: sia su quello "storico". composto dai nostalgici, che su quello che si è formato di recente, assuefacendosi al clima culturale di quest'ultimo periodo. Anche perchè i soldi guadagnati con i prodotti intelligenti e stimolanti valgono quanto quelli guadagnati con i contenuti piatti e inconsistenti.
E direi che la situazione attuale dimostra quale sia stata la scelta prevalente.
Poi, a ben guardare, almeno per quel che riguarda l'animazione televisiva, certe tematiche e certi spunti - mi riferisco in particolare ai temi etici e alla questione LGBT - riescono comunque a intrufolarsi anche in molte produzioni statunitensi che hanno contenuti prevalentemente umoristici e/o infantili... Però, ovviamente, non è la stessa cosa. Anche perchè, in un clima di analfabetismo funzionale dilagante, poi non è detto che certi spunti vengano colti, o che vengano colti nel modo giusto.
E comunque, come si vede in particolare nel caso del fumetto, se per decenni si preferisce andare sul sicuro, ripiegando sui lettori che non richiedono grandi stimoli (o magari sui nostalgici sempre più in là con gli anni), la partita è persa in partenza... Visto che adesso chi vuole leggere un fumetto non lo fa più solo per passare il tempo, dato che di passatempi alternativi e gratuiti ne avrebbe quanti ne vuole, ma lo fa proprio per cercare quel coinvolgimento che magari non trova altrove. Ad esempio nella TV generalista di oggi, con tutti suoi tabù.
Forse il fumetto italiano avrebbe già la soluzione per tutti i suoi problemi, ma ha troppa paura di utilizzarla perchè a monte è gestito da persone che si sono a loro volta assuefatte al clima generale, senza rendersene nemmeno conto? Chissà...
Alla prossima.
Iniziavo a pensare che questa estate ci saremmo risparmiati la celebrazione dei bei tempi andati che viene ciclicamente portata avanti dalla Gazzetta dello Sport, e invece - a sopresa - mi sono dovuto ricredere. Nel senso che, ormai da diversi anni, il quotidiano utilizza il periodo estivo per proporre delle operazioni incentrate sull'epoca d'oro degli anime giapponesi in Italia, e questa volta ha pensato bene di andare sul sicuro, puntando su due pezzi da novanta come Goldrake e l'Uomo Tigre. Rispettivamente con un modello da costruire in sessanta uscite e con una raccolta di DVD che raccoglie le prime due serie animate in ventinove appuntamenti settimanali... Iniziativa che, tra l'altro, aveva già proposto nel 2012. E questo prova che, probabilmente, stanno iniziando a raschiare il fondo del barile anche loro.
Ogni volta che prendo atto di operazioni come queste non posso fare a meno di pensare che più passa il tempo e più queste operazioni diventano lo specchio di un contesto più ampio, in cui da una parte c'è la generazione degli ex bambini (solo i maschi tra l'altro) degli anni Settanta/Ottanta che viene spremuta all'inverosimile, mentre dall'altra ormai sembrano essere svanite tutte le speranze di riproporre determinate serie nei palinsesti attuali e/o di ricominciare a valutare l'ipotesi di puntare di nuovo sulle serie giapponesi per conquistare i giovani e i giovanissimi, possibilmente con dei nuovi titoli da proporre sul digitale in chiaro.
La situazione dovrebbe essere ormai chiara a tutti: è dalla seconda metà degli anni Ottanta che le norme della regolamentazione televisiva sono diventate progressivamente più rigide, e impediscono di fatto la riproposta di determinati titoli storici e/o di titoli più recenti con un taglio di un certo tipo. A meno che i contenuti non siano pesantemente censurati, ma dato che al giorno d'oggi sarebbe impossibile sfuggire all'occhio attento degli appassionati si risolve il problema alla radice, non trasmettendo più nuove serie e facendo una drastica selezione di quelle già trasmesse in passato. E così personaggi come Goldrake e l'Uomo Tigre sono diventati un po' il simbolo di un mondo che non c'è più...
E allo stesso tempo sono diventati una fonte di guadagno per chi vuole puntare sugli adulti nostalgici, e possibilmente senza problemi economici, visto che alla fine la raccolta dell'Uomo Tigre costerà 277 euro e il modello di Goldrake (che però sarà alto ben 70 cm) ben 594 euro. Non che ci sia niente di illecito, ma è evidente che questo genere di operazione si rivolge ad un target molto specifico, dato che certi personaggi sono diventati dei perfetti estranei per le nuove generazioni.
Generazioni che, dal punto di vista dell'animazione giapponese, ormai, si ritrovano con i canali in chiaro che hanno un offerta risicatissima, e perlopiù composta dalle serie più "innoque" trasmesse fra gli anni Ottanta e Novanta. E da qualche serie più recente legata a giochi di carte, videogame e affini.
E ovviamente non bisogna dimenticare che, per via della regolamentazione attuale, i pochi tentativi di proporre qualcosa di nuovo e potenzialmente appetibile sono stati fatti puntando su fasce orarie inverosimili. Certo è anche vero che il modo con cui i giovani, e giovanissimi, usufruiscono dell'intrattenimento è cambiato rapidamente, e loro per primi preferiscono rivolgersi direttamente a internet, o alle piattaforme come Netflix, in misura crescente. Però è anche vero che determinate passioni si diffondono anche attraverso il coinvolgimento di pubblico occasionale, e non solo rivolgendosi a chi sa già come orientarsi, cosa cercare e quale serie provare.
Quindi, anche se con modalità profondamente diverse, gli anime hanno abbandonato da tempo il loro ruolo di intrattenimento di massa, per trasformarsi in una passione per una nicchia più o meno ampia di pubblico, composta in buona parte da nostalgici e da chi - in effetti - aveva scoperto queste produzioni quando ancora circolavano sulle emittenti generaliste. E a questo proposito può essere interessante notare che, ad esempio, l'insurrezione popolare che c'è stata contro Netflix a giugno, a proposito del ridoppiaggio di Neos Genesis Evangelion, sia partita proprio da quelli che già conoscevano la serie col doppiaggio storico, visto anche su MTV a partire dal 2000...
E questo è un dettaglio interessante, perchè il responsabile del ridopiaggio - Gualtiero Cannarsi - non era esattamente alle prime esperienze, e tutti i suoi voli pindarici durante gli adattamenti dei film di animazione giapponesi distribuiti al cinema dalla Lucky Red (tra cui i classici dello studio Ghibli), non avevano mai suscitato un tale sollevamento popolare. Tant'è che adesso è stato rimosso dal suo incarico su Netflix, ma non da quello presso la Lucky Red (e, se vi può interessare, adesso so per certo che a Netflix hanno chiamato delle persone che hanno lavorato in Mediaset prima del 2000, visto che una di loro - che conosco di persona - mi ha avvisato via messaggio ^__^).
Ad ogni modo: perchè coni film distribuiti da Lucky Red non era successo tutto questo pandemonio? In primo luogo perchè non c'era la possibilità di confrontarli con doppiaggi precedenti, e in parte perchè - obbiettivamente - il pubblico che segue il cinema di animazione giapponese della Lucky Red è molto meno numeroso di quello che ha conosciuto Neos Genesis Evangelion tramite MTV. E anche questo dovrebbe essere un dettaglio abbastanza indicativo dell'importanza della TV generalista a cui mi riferivo prima. La stessa importanza che, evidentemente, ha avuto nella quasi totale disapprovazione del remake dei Cavalieri dello Zodiaco prodotto da Netflix.
In questo caso, in particolare, penso che sia stato molto evidente il fatto che senza la visione della serie originale da parte di un vasto pubblico - grazie alla trasmissione su diverse reti private - difficilmente le modifiche proposte avrebbero suscitato tanta indignazione. E sicuramente il pubblico non avrebbe avuto modo di notare l'eliminazione di tutte le sottotrame "queer" che caratterizzavano la serie originale, tanto da arrivare al punto di cambiare il sesso ad uno dei protagonisti principali, e solo perchè non si presentava come un maschio nel senso canonico del termine (CLICCATE QUI).
Quale è stato il contributo di questa serie nella formazione dell'ampio pubblico che ha potuto seguirla grazie alla trasmissione in TV? Quanti giovani telespettatori hanno iniziato ad avere una mentalità più aperta ed inclusiva (o ad avere maggiore autostima, nel caso degli omosessuali in boccio), grazie all'ampia diffusione di questa serie? Quanti hanno potuto affinare i loro gusti con un prodotto di questi tipo? Secondo me varrebbe la pena rifletterci, anche perchè - soprattutto negli ultimi anni - i palinsesti hanno accelerato il loro processo di involuzione.
La serie Animaniacs, ad esempio, negli anni Novanta era trasmessa nella fascia preserale della RAI, mentre in questi giorni viene trasmessa alle 2.00 di notte su Italia Uno... Forse perchè siamo arrivati al punto in cui persino una serie di questo tipo può essere ritenuta poco adatta ad altre fasce orarie? Magari anche a causa di un titolo che, al giorno d'oggi, può essere considerato troppo allusivo dalle masse di analfabeti funzionali che i canali generalisti cercano di corteggiare? O magari perchè, pur essendo un cartone "umoristico" è ritenuto troppo intelligente e "sottile" per gli standard dei bambini attuali?
Davvero non saprei, però - a proposito di intelligenza - può essere interessante uno studio che è stato pubblicato di recente sul sito dell'American Economic Association. Se vi interessa lo potete scaricare CLICCANDO QUI. Molto in sintesi si deduce che la qualità calante del servizio televisivo italiano - trascinato al ribasso dalle TV commerciali - ha determinato un abbassamento generale del livello cognitivo del pubblico che ne fa uso abitualmente. In particolare per quel che riguarda il pubblico che ne fa uso fin dalla più tenera età.
In realtà lo studio mette in relazione una programmazione in grado di abbassare il livello cognitivo del pubblico, e il suo senso critico, con la strumentalizzazione politica della televisione commerciale. Tuttavia penso che sia interessante notare che, dai dati esposti nelle tabelle, si intuisce che il processo di indebolimento cognitivo, in particolare nella fascia di pubblico che adesso ha meno di dieci anni e in quella compresa fra i 10 e i 24, coincide con la progressiva sparizione di un certo tipo di animazione dai palinsesti televisivi generalisti, e in primo luogo proprio dell'animazione seriale giapponese. A beneficio di una con contenuti molto più poveri ed elementari. Tutta una coincidenza?
In attesa di ulteriori studi su questo argomento, se mai verranno fatti, penso comunque che sia abbastanza evidente che se un certo tipo di intrattenimento finisce per abbassare il livello del pubblico, che a quel punto finirà per assuefarsi ad un certo tipo di contenuto, entrando in un gorgo da cui sarà molto difficile uscire. Anche perchè nel frattempo chi vorrà coltivare i propri interessi su un altro livello cercherà forme di intrattenimento alternative: su internet o sulle piattaforme di ultima generazione, ad esempio. Polirazzando in maniera molto radicale i vari tipi di pubblico. E questo ragionamento si può applicare alle forme di intrattenimento in senso generale, e quindi anche al fumetto. Un contesto in cui, in parte, la TV generalista ha il suo corrispettivo nel circuito delle edicole. Anche perchè, per i motivi di cui sopra, nelle edicole i nostalgici risultano un target più appetibile rispetto a quello dei giovani lettori potenziali. Dove per giovani, ben inteso, si intendono gli under 24 effettivi e non i "giovani" in senso lato..
Però sarebbe importante notare che, se da una parte è vero che la qualità dell'offerta è diminuita scatenando un gioco al ribasso, è anche vero che a monte c'era comunque un base molto solida di lettori/telespettatori di poche pretese e che apprezzavano già forme di intrattenimento di un certo tipo, vuoi perchè avevano una bassa estrazione culturale, vuoi perchè avevano imparato a raffinare i loro gusti in un'epoca in cui non era pensabile che fumetti e televisione potessero proporre intrattenimento di un certo livello. Un pubblico che, probabilmente, anche quando ha avuto a disposizione animazione e fumetti di un certo tipo, non aveva gli strumenti per andare oltre ad una lettura molto superficiale. E che probabilmente, a conti fatti, non ha risentito più di tanto del cambiamento che si è verificato negli ultimi trent'anni, quando cose come Goldrake e l'Uomo Tigre sono inziati a diventare un tabù televisivo, per intenderci. Anche se, paradossalmente, sono ancora molto ben radicati nell'immaginario collettivo... E chi ha visto la sfilata del carnevale di Follonica quest'anno sa a cosa mi riferisco...
Probabilmente ad un certo punto chi gestiva il mondo dell'entertainment italiano per ragazzi si è trovato di fronte a un bivio: o continuare a proporre cose "intelligenti" e stimolanti, indisponendo i poteri forti e chi spingeva per un indebolimento del livello cognitivo medio, oppure cercare di tirare avanti nel modo meno complicato possibile, cercando di portare a casa lo stipendio nel modo meno rischioso e impegnativo possibile. Puntando quindi sul pubblico che non aveva tante pretese: sia su quello "storico". composto dai nostalgici, che su quello che si è formato di recente, assuefacendosi al clima culturale di quest'ultimo periodo. Anche perchè i soldi guadagnati con i prodotti intelligenti e stimolanti valgono quanto quelli guadagnati con i contenuti piatti e inconsistenti.
E direi che la situazione attuale dimostra quale sia stata la scelta prevalente.
Poi, a ben guardare, almeno per quel che riguarda l'animazione televisiva, certe tematiche e certi spunti - mi riferisco in particolare ai temi etici e alla questione LGBT - riescono comunque a intrufolarsi anche in molte produzioni statunitensi che hanno contenuti prevalentemente umoristici e/o infantili... Però, ovviamente, non è la stessa cosa. Anche perchè, in un clima di analfabetismo funzionale dilagante, poi non è detto che certi spunti vengano colti, o che vengano colti nel modo giusto.
E comunque, come si vede in particolare nel caso del fumetto, se per decenni si preferisce andare sul sicuro, ripiegando sui lettori che non richiedono grandi stimoli (o magari sui nostalgici sempre più in là con gli anni), la partita è persa in partenza... Visto che adesso chi vuole leggere un fumetto non lo fa più solo per passare il tempo, dato che di passatempi alternativi e gratuiti ne avrebbe quanti ne vuole, ma lo fa proprio per cercare quel coinvolgimento che magari non trova altrove. Ad esempio nella TV generalista di oggi, con tutti suoi tabù.
Forse il fumetto italiano avrebbe già la soluzione per tutti i suoi problemi, ma ha troppa paura di utilizzarla perchè a monte è gestito da persone che si sono a loro volta assuefatte al clima generale, senza rendersene nemmeno conto? Chissà...
Alla prossima.
Iscriviti a:
Post (Atom)