Ciao a tutti e ciao a tutte, come va?
Se seguite questo blog sapete bene che non parlo di politica italiana (sono debole di stomaco), ma in questo caso mi sembra pertinente fare una piccola eccezione. Nel senso che, in una nazione dove la parola gay viene considerata così poco e male anche dalla classe dirigente (giustificando di fatto un clima tutt'altro che sereno e accogliente per chi si sente rappresentato da quella parola), acquistano particolare valore le iniziative - anche modeste - di chi, magari con la pubblicazione di un fumetto gay, sceglie di prendere le distanze da questo sistema e da una cultura retrograda che viene continuamente fomentata per fini elettorali, o peggio...

Perchè un conto è alzare la testa negli USA, dove un presidente come Obama - nonostante la crisi dei consensi - continua imperterrito a difendere il suo progetto di aprire l'esercito ai gay dichiarati, e ben altra cosa è farlo qui. Quindi tanto di cappello agli editori italiani che a Lucca Comics non hanno avuto paura di essere associati alla parola gay... E mi riferisco alla Kappa Edizioni (i cui BOYS LOVE e fumetti gay occupavano un buon quarto del loro spazio), ma anche alla Lizard che metteva in bella mostra i volumi di SCOTT PILGRIM e alle Edizioni BD, che hanno rilevato la serie a fumetti di Buffy (seguito ufficiale della serie TV) giusto in tempo per presentare in italiano la sua relazione lesbica (che negli USA è stata premiata dalle associazioni gay e di cui ho più volte parlato anche qui)...

E non bisogna dimenticare la Black Velvet che esponeva ancora i RACCONTI ESTREMI di Gengoroh Tagame e la Purple Press che ha avuto il coraggio di ristampare PSYCOPATHIA SEXUALIS di M.A. Martin (che negli anni '90 subì tutta una serie di sequestri e processi... SOLO nel nostro paese)... E ovviamente le Edizioni Voilier con BLACK WADE in bella vista e il suo simpatico disegnatore Franze che faceva schizzi omaggio per chi ne acquistava una copia...

E sicuramente non bisogna dimenticare l'
YSAL, l'associazione che continua imperterrita a importare BOYS LOVE originali e che, ultimamente, sta provando anche a importare qualche baramanga... Praticamente gli unici baramanga che si sono visti in fiera, a parte i RACCONTI ESTREMI di Gengoroh Tagame a cui accennavo prima...

Sicuramente ho scordato qualcuno, ma credo di avere reso l'idea... Forse il mio è un parere di parte, ma penso che in questo periodo storico il ruolo dei prodotti culturali, quelli veri (come i buoni fumetti), sia quantomai importante per tenere duro e aspirare a qualcosa di meglio. Anche per questo mi ha fatto piacere constatare che il debutto di BLACK WADE a Lucca non è stato poi così malvagio... Anzi... In fiera se ne sono vendute una cinquantina di copie: non un'enormità, ma bisogna considerare diversi fattori: quelli che si vergognavano a comprarlo di persona, quelli che nel casino si sono persi lo stand, il fatto che tanti gay interessati solo a BLACK WADE non se la sono sentiti di venire apposta a Lucca Comics, e via dicendo... Tantopiù che le Edizioni Voilier non hanno ancora la nomea gay friendly di altre case editrici, come la Kappa Edizioni (che gradatamente dirotterà i suoi titoli BOYS LOVE nella nuova etichetta RONIN MANGA)...

In compenso le cinquanta persone che hanno comprato BLACK WADE erano decisamente eterogenee, tante coppie gay (alla faccia di chi pensa che i fumetti omoerotici servano solo ai single) e tante fascie d'età, e non sono mancati neppure gli acquirenti di sesso femminile. Su cinquanta solo uno ci ha ripensato ed è tornato chiedendo di cambiarlo con un altro fumetto, perchè BLACK WADE "non rispecchiava i suoi gusti", mentre mi ha fatto un certo effetto vedere che il megadirettore galattico della Panini (che tra le altre cose è la succursale italiana della Marvel), M.M. Lupoi, è voluto venire apposta a congratularsi per l'iniziativa e per fare complimenti all'autore (che lo ha reso decisamente felice con uno schizzetto personalizzato)... La cosa curiosa è che, quando l'editore gli ha chiesto se voleva provare altri fumetti delle edizioni Voilier, M.M. Lupoi ha ribattuto con una frase del tipo:
"No! No! Sono da mattina a sera a fare fumetti dove nessuno tromba! Voglio leggere fumetti dove si tromba! Fumetti come questi! Sono bellissimi!"... Ovviamente sono seguiti alcuni secondi di smarrimento e un po' tutti i ragazzi dietro al bancone hanno fatto gli occhi a biglia, ma penso che questo episodio dia esattamente la misura di come i fumetti omoerotici possono colmare una lacuna che in Italia è stata trascurata per troppo tempo, e che di fatto ha iniziato ad essere sfiorata solo quando si è iniziato a pubblicare alcuni titoli di Ralf Konig... Quindi pochissimo tempo fa...

In ogni caso è abbastanza significativo il fatto che, nei giorni della fiera, si sono vendute diverse decine di copie di BLACK WADE anche online. Morale della favola: considerando che si è trattato del primo debutto ufficiale di un fumetto omoerotico italiano in Italia, per giunta in un contesto non prettamente gay, il risultato non è stato affatto malvagio... E forse ha persino superato le aspettative... Anche se, ovviamente, non ha avuto lo stesso successo dell'attesissimo primo numero della ristampa del manga di Sailor Moon...

In ogni caso, in attesa che anche BLACK WADE inizi il suo tour promozionale, vi informo che il buon Massimiliano De Giovanni della Kappa Edizioni (in compagnia del disegnatore Giulio Macaione) inizierà il tour promozionale della sua ultima graphic novel gay friendly, che si intitola INNAMORARSI A MILANO e che è il seguito di FAG HAG (che debuttò a proprio a Lucca un paio d'anni fa).

Per tutti gli interessati (e ovviamente le interessate), elenco qui di seguito le prime tappe del tour, che si inaugurerà in occasione della prima fiera dell'editoria gay di Pisa (e d'Italia), che si chiama
BOOKOUT (cliccate qui per maggiori informazioni) e che è organizzata dall'Arcigay della città. In ogni caso ecco dove dovete andare prossimamente se volete conoscere gli autori di persona:
PISA
Domenica 14/11/2010 ore 12.00
Stazione Leopolda, piazza Guerrazzi 2, Pisa
tel. 050555618
e-mail: info@bookout.it
MILANO
Domenica 21/11/2010 ore 17.00
Libreria Babele, v.le Regina Giovanna 24/b, Milano
tel. 0236561148
e-mail: info@libreriababele.it
BOLOGNA
Giovedì 02/12/2010 ore 18.00
Melbookstore, via Rizzoli 18, Bologna
tel. 051220310
e-mail: melbologna@melbookstore.it
Vi ricordo inoltre che, sempre al BOOKOUT, ci sarà un incontro (sabato 13/11/2010 alle ore 12.00) con gli autori di IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI, l'ormai famoso fumetto che parla del confino degli omosessuali durante il fascismo. Io non credo che potrò essere presente al BOOKOUT (ma magari alla presentazione milanese sì), quindi se qualcuno di voi se la sente di andare a farci un salto e riferirmi le sue impressioni su questa manifestazione sarò felice di riportarle al sempre attento pubblico di questo blog. Detto questo direi che non ci resta altro da fare che vedere cosa succederà nell'anno che ci separa dal Lucca Comics & Games 2011, sperando che le cose vadano sempre meglio, perlomeno dal punto di vista dei fumetti a tematica gay.
Ciao e alla prossima.