Dicembre è ormai arrivato, fra poco il 2010 finirà ed è giusto fare il punto della situazione su di me e sulle mie attività, anche perchè - giustamente - molti di voi si stanno chiedendo che fine hanno fatto i miei fumetti... Prima però volevo rispondere ad alcune osservazioni interessanti che avete sollevato nei commenti ai miei ultimi post. Partiamo dalla questione dei prezzi dei prodotti editoriali che si rivolgono alla nicchia gay...
 Una spesa notevole da sostenere in un colpo solo  (seppur proporzionata al numero di pagine e alla qualità del prodotto) , e che segnala una certa volontà di iniziare a guadagnare puntando su pochi affezionati danarosi piuttosto che su una massa di persone con sempre meno soldi... Scelta legittima, per carità, ma un pessimo segnale per quel che riguarda l'accessibilità di certi prodotti... Forse i fumetti, nati per essere una lettura economica, stanno diventando un bene di lusso? Il discorso poi diventa più complesso quando riguarda l'ambito gay, dove al contrario ci sarebbe davvero bisogno di prodotti per tutte le tasche, per cercare di ampliare il più possibile questo mercato emergente e magari farlo diventare realmente competitivo sul piano degli investimenti... Altrimenti la cultura gay diventerà sempre più un un questione di soldi e sempre meno una possibilità aperta a tutti...
Una spesa notevole da sostenere in un colpo solo  (seppur proporzionata al numero di pagine e alla qualità del prodotto) , e che segnala una certa volontà di iniziare a guadagnare puntando su pochi affezionati danarosi piuttosto che su una massa di persone con sempre meno soldi... Scelta legittima, per carità, ma un pessimo segnale per quel che riguarda l'accessibilità di certi prodotti... Forse i fumetti, nati per essere una lettura economica, stanno diventando un bene di lusso? Il discorso poi diventa più complesso quando riguarda l'ambito gay, dove al contrario ci sarebbe davvero bisogno di prodotti per tutte le tasche, per cercare di ampliare il più possibile questo mercato emergente e magari farlo diventare realmente competitivo sul piano degli investimenti... Altrimenti la cultura gay diventerà sempre più un un questione di soldi e sempre meno una possibilità aperta a tutti...  E qui mi ricollego ad un altro intervento: ha senso lodare un fumetto a tema gay senza paragonarlo con i fumetti "per tutti" e senza considerare quanto potrebbe essere interessante per il pubblico etero? Al che mi viene da rispondere pensando al mercato del fumetto giapponese: quanti shoujo manga (manga per ragazze) sono apprezzati da folle di maschi propriamente detti?
E qui mi ricollego ad un altro intervento: ha senso lodare un fumetto a tema gay senza paragonarlo con i fumetti "per tutti" e senza considerare quanto potrebbe essere interessante per il pubblico etero? Al che mi viene da rispondere pensando al mercato del fumetto giapponese: quanti shoujo manga (manga per ragazze) sono apprezzati da folle di maschi propriamente detti? Sicuramente i maschi che li apprezzano esistono, ma sono una minoranza che apprezza gli elementi caratteristici di questo genere di fumetti (studiati per il pubblico femminile) o che magari si invaghisce delle protagoniste femminili (o dei protagonisti maschili nel caso dei gay)... Rarissimi, in proporzione, sono i casi in cui un manga che punta ad un certo tipo di pubblico fa strage di cuori a 360°... Anche se in quel caso bisogna vedere quanto sia merito del manga in questione o della serie animata che ne è stata tratta, e che magari è stata affidata a uno staff particolarmente competente e capace di renderlo accattivante per un pubblico più ampio... Come nel caso dei Cavalieri dello Zodiaco, ad esempio, che hanno stregato tantissime ragazzine degli anni '90 (e non solo), pur nascendo da un manga per maschietti, a sua volta realizzato per promuovere una linea di giocattoli per maschietti...
Sicuramente i maschi che li apprezzano esistono, ma sono una minoranza che apprezza gli elementi caratteristici di questo genere di fumetti (studiati per il pubblico femminile) o che magari si invaghisce delle protagoniste femminili (o dei protagonisti maschili nel caso dei gay)... Rarissimi, in proporzione, sono i casi in cui un manga che punta ad un certo tipo di pubblico fa strage di cuori a 360°... Anche se in quel caso bisogna vedere quanto sia merito del manga in questione o della serie animata che ne è stata tratta, e che magari è stata affidata a uno staff particolarmente competente e capace di renderlo accattivante per un pubblico più ampio... Come nel caso dei Cavalieri dello Zodiaco, ad esempio, che hanno stregato tantissime ragazzine degli anni '90 (e non solo), pur nascendo da un manga per maschietti, a sua volta realizzato per promuovere una linea di giocattoli per maschietti... Se poi volessimo entrare in un ambito più prettamente erotico, quanti autori di fumetti erotici etero risultano gradevoli al pubblico omosessuale? E qualcuno ne fa forse un problema? Che poi in ambito gay le storie abbiano una certa tendenza ad essere meno strutturate e coinvolgenti che nell'ambito dei fumetti etero è vero, ma questo è dovuto anche e soprattutto al fatto che, nell'ambito dei fumetti gay, ci sono tanti disegnatori che si occupano anche delle storie pur non essendo sceneggiatori... E se nel mondo del fumetto disegnatore e sceneggiatore sono due professioni ben distinte un motivo c'è. Tant'è che geni della sceneggiatura come Alan Moore (foto sotto) si guardano bene dal disegnare da soli i loro capolavori...
Se poi volessimo entrare in un ambito più prettamente erotico, quanti autori di fumetti erotici etero risultano gradevoli al pubblico omosessuale? E qualcuno ne fa forse un problema? Che poi in ambito gay le storie abbiano una certa tendenza ad essere meno strutturate e coinvolgenti che nell'ambito dei fumetti etero è vero, ma questo è dovuto anche e soprattutto al fatto che, nell'ambito dei fumetti gay, ci sono tanti disegnatori che si occupano anche delle storie pur non essendo sceneggiatori... E se nel mondo del fumetto disegnatore e sceneggiatore sono due professioni ben distinte un motivo c'è. Tant'è che geni della sceneggiatura come Alan Moore (foto sotto) si guardano bene dal disegnare da soli i loro capolavori... Certo nel mondo del fumetto ci sono tanti bravissimi autori completi, ma in proporzione al numero di soli sceneggiatori e soli disegnatori sono una minoranza risicatissima (qui non considerò il mondo dei manga, che ha una tradizione a parte)... Quindi, considerando che gli autori di fumetti gay sono già di per sè pochissimi, potete capire che, in proporzione, gli autori completi che possono competere con quelli eterosessuali sono ancora meno. Certo abbiamo grandissimi artisti completi come Howard Cruse, ma in ambito gay c'è qualcuno che potrebbe essere paragonato a Frank Miller (foto sotto), ad esempio? Probabilmente non ancora...
Certo nel mondo del fumetto ci sono tanti bravissimi autori completi, ma in proporzione al numero di soli sceneggiatori e soli disegnatori sono una minoranza risicatissima (qui non considerò il mondo dei manga, che ha una tradizione a parte)... Quindi, considerando che gli autori di fumetti gay sono già di per sè pochissimi, potete capire che, in proporzione, gli autori completi che possono competere con quelli eterosessuali sono ancora meno. Certo abbiamo grandissimi artisti completi come Howard Cruse, ma in ambito gay c'è qualcuno che potrebbe essere paragonato a Frank Miller (foto sotto), ad esempio? Probabilmente non ancora... Cambiando argomento: forse avrete notato che anche in questo post ho affrontato vari argomenti, e questo risponde in parte a chi mi chiede perchè non uso dei titoli meno generici... Come faccio ad utilizzare un titolo meno generico parlando di tante cose? L'alternativa sarebbe dedicare un post per ogni argomento... Ma per me sarebbe troppo complicato da gestire, e per voi troppo difficile da seguire... Quindi per ora i titoli rimangono come sono (anche se ho iniziato a indicizzare gli argomenti e magari se avrò un po' di tempo indicizzerò anche i post più vecchi). Comunque fra i recenti commenti ai miei post uno mi ha colpito particolarmente... Visto che qualcuno mi ha detto che grazie a questo blog è riuscito ad accettarsi più facilmente... Ammetto che non me l'aspettavo (O__O)... Cioè... Sapevo che i miei fumetti facevano questo effetto e mi ha sempre fatto piacere... Ma che anche questo blog avesse questo potere non lo immaginavo proprio... WOW!
Cambiando argomento: forse avrete notato che anche in questo post ho affrontato vari argomenti, e questo risponde in parte a chi mi chiede perchè non uso dei titoli meno generici... Come faccio ad utilizzare un titolo meno generico parlando di tante cose? L'alternativa sarebbe dedicare un post per ogni argomento... Ma per me sarebbe troppo complicato da gestire, e per voi troppo difficile da seguire... Quindi per ora i titoli rimangono come sono (anche se ho iniziato a indicizzare gli argomenti e magari se avrò un po' di tempo indicizzerò anche i post più vecchi). Comunque fra i recenti commenti ai miei post uno mi ha colpito particolarmente... Visto che qualcuno mi ha detto che grazie a questo blog è riuscito ad accettarsi più facilmente... Ammetto che non me l'aspettavo (O__O)... Cioè... Sapevo che i miei fumetti facevano questo effetto e mi ha sempre fatto piacere... Ma che anche questo blog avesse questo potere non lo immaginavo proprio... WOW! Evidentemente ho più potere di quel che pensavo... E forse è il caso di rimetterlo un po' in circolo, questo potere. Il che mi porta a parlarvi di cosa sto facendo e di cosa ho intenzione di fare. Cercherò di essere breve. Arrivato al decimo anno di attività non ho potuto fare a meno di prendermi una pausa per capire cosa volevo fare, cosa potevo fare e su chi potevo contare. Mi ero un po' stancato di fare le cose a caso, magari fidandomi di chiunque avesse delle proposte per poi scoprire di avere a che fare con dei millantatori che mi lasciavano nei guai... Anche perchè la mia situazione personale non brilla per serenità e solidità (soprattutto finanziaria), e non mi posso più permettere di prendere cantonate. Così invece di buttarmi a pesce nei fumetti ho preferito studiare un po' il da farsi, le reazioni dei lettori a lulu.com, l'andamento del mercato delle illustrazioni omoerotiche, la gestione dei siti con cui ho collaborato e via dicendo... E nel frattempo ho collaborato con iniziative editoriali di tutt'altro genere... Tipo il libro di archeologia che vedete qui sotto (la copertina non è mia)...
Evidentemente ho più potere di quel che pensavo... E forse è il caso di rimetterlo un po' in circolo, questo potere. Il che mi porta a parlarvi di cosa sto facendo e di cosa ho intenzione di fare. Cercherò di essere breve. Arrivato al decimo anno di attività non ho potuto fare a meno di prendermi una pausa per capire cosa volevo fare, cosa potevo fare e su chi potevo contare. Mi ero un po' stancato di fare le cose a caso, magari fidandomi di chiunque avesse delle proposte per poi scoprire di avere a che fare con dei millantatori che mi lasciavano nei guai... Anche perchè la mia situazione personale non brilla per serenità e solidità (soprattutto finanziaria), e non mi posso più permettere di prendere cantonate. Così invece di buttarmi a pesce nei fumetti ho preferito studiare un po' il da farsi, le reazioni dei lettori a lulu.com, l'andamento del mercato delle illustrazioni omoerotiche, la gestione dei siti con cui ho collaborato e via dicendo... E nel frattempo ho collaborato con iniziative editoriali di tutt'altro genere... Tipo il libro di archeologia che vedete qui sotto (la copertina non è mia)... Se vi piacciono i miei disegni NON compratelo, visto che ho dovuto solo disegnare reperti archeologici sardi e qualche planimetria. Morale della favola: fra siti che saltano o che vengono trascurati ho deciso finalmente di iniziare a progettare  www.wallyrainbow.com (il dominio è già stato acquistato e lo sto progettando con un lettore che fa siti per lavoro, quindi dovrebbe venire fuori qualcosa di dignitoso). Non so dirvi quando sarà pronto, ma vi terrò aggiornati. Nel frattempo, non appena popkorn.com tornerà online (mi hanno garantito che è solo questione di tempo) TROY riprenderà, ma partirà anche  THORAK (finalmente), anche se ammetto che progettando THORAK (il famoso fumetto fantasy che sto progettando da un anno) mi sto chiedendo se non sia meglio proporlo direttamente in versione stampata... Magari con gli editori di Black Wade e colorato dal mio colorista di fiducia (che nel frattempo continua a stupirmi con "prove" tipo quella che vedete qui sotto).
Se vi piacciono i miei disegni NON compratelo, visto che ho dovuto solo disegnare reperti archeologici sardi e qualche planimetria. Morale della favola: fra siti che saltano o che vengono trascurati ho deciso finalmente di iniziare a progettare  www.wallyrainbow.com (il dominio è già stato acquistato e lo sto progettando con un lettore che fa siti per lavoro, quindi dovrebbe venire fuori qualcosa di dignitoso). Non so dirvi quando sarà pronto, ma vi terrò aggiornati. Nel frattempo, non appena popkorn.com tornerà online (mi hanno garantito che è solo questione di tempo) TROY riprenderà, ma partirà anche  THORAK (finalmente), anche se ammetto che progettando THORAK (il famoso fumetto fantasy che sto progettando da un anno) mi sto chiedendo se non sia meglio proporlo direttamente in versione stampata... Magari con gli editori di Black Wade e colorato dal mio colorista di fiducia (che nel frattempo continua a stupirmi con "prove" tipo quella che vedete qui sotto). Un mio fumetto stampato e tutto colorato in questo modo mi piacerebbe molto... Anche se sono giunto alla conclusione che probabilmente ha più senso che buona parte dei miei lavori venga venduto in versione pdf tramite lulu.com... Anche perchè il mercato di iPhone, iPad e compagnia bella è in forte espansione.... E anche gli utenti che fanno acquisti su internet sono in costante crescita. Quindi è molto probabile che riprenderò e concluderò le versioni gratuite di Robin Hoog e Rainbows, per poi proporre il loro seguito in capitoli che si potranno scaricare a pagamento. Anche perchè non è giusto che chi è disposto a pagare non abbia i suoi fumetti a causa di una massa di persone che non solo non paga, ma non è nemmeno disposta a fare una piccola offerta per mandare avanti un fumetto che gli piace. Dico bene?
Un mio fumetto stampato e tutto colorato in questo modo mi piacerebbe molto... Anche se sono giunto alla conclusione che probabilmente ha più senso che buona parte dei miei lavori venga venduto in versione pdf tramite lulu.com... Anche perchè il mercato di iPhone, iPad e compagnia bella è in forte espansione.... E anche gli utenti che fanno acquisti su internet sono in costante crescita. Quindi è molto probabile che riprenderò e concluderò le versioni gratuite di Robin Hoog e Rainbows, per poi proporre il loro seguito in capitoli che si potranno scaricare a pagamento. Anche perchè non è giusto che chi è disposto a pagare non abbia i suoi fumetti a causa di una massa di persone che non solo non paga, ma non è nemmeno disposta a fare una piccola offerta per mandare avanti un fumetto che gli piace. Dico bene? Mi piacerebbe tantissimo anche riprendere Capitan Gel... Per il quale ho iniziato a studiare un rinnovamento generale del personaggio (che per una serie di motivi indipendente da me è stato il più sacrificato in assoluto fra quelli che ho realizzato negli ultimi dieci anni). Staremo un po' a vedere cosa succederà... Di certo non ho intenzione di piantarvi in asso dopo dieci anni (nonostante le apparenze)... Poi ovviamente starà a voi non piantare in asso me.
Mi piacerebbe tantissimo anche riprendere Capitan Gel... Per il quale ho iniziato a studiare un rinnovamento generale del personaggio (che per una serie di motivi indipendente da me è stato il più sacrificato in assoluto fra quelli che ho realizzato negli ultimi dieci anni). Staremo un po' a vedere cosa succederà... Di certo non ho intenzione di piantarvi in asso dopo dieci anni (nonostante le apparenze)... Poi ovviamente starà a voi non piantare in asso me.Ciao e alla prossima.
 
 
 
 









































