Oggi volevo sottoporvi una recensione non proprio lusinghiera che il sito mangaforever.net (CLICCATE QUI SE VOLETE INTERVENIRE CON UN COMMENTO) ha riservato a Black Wade.

"Si dice che questo fumetto abbia suscitato molto scalpore in Francia, pubblicato da H&O, e anche in Gran Bretagna, dove è stato proposto da Gmunder. Si dice anche che Black Wade era molto atteso a Lucca dove, già prima della manifestazione, faceva discutere. Si dice che la graphic novel in questione ha ottenuto un successo strepitoso in Europa. Si dice altresì che i tipi di Voilier hanno dimostrato notevole coraggio proponendola in Italia.
Per quale ragione? Semplicemente perché Black Wade, realizzata dal duo Franze e Andarle (che, a differenza di ciò che si potrebbe pensare dai nomi, sono italiani), è una storia omoerotica e l’omosessualità non è accennata. E va da sé che anche questi ultimi, secondo alcuni, sono coraggiosissimi.
Ma che coraggio c’è ad affrontare tematiche gay in un contesto in cui, a livello creativo, l’omosessualità non sconvolge più nessuno? Franze e Andarle davvero credono che qualcuno possa ancora scandalizzarsi per così poco? Mah! Si dice inoltre che la storia, ambientata, credo, nel periodo settecentesco, è molto originale e provocatoria, dal momento che gli omosessuali sono pirati.
Francamente mi viene da ridere poiché forse Franze & Andarle non hanno mai letto William Burroughs (lui sì provocatorio) che, nel suo romanzo ‘Le Città della Notte Rossa’, aveva immaginato una ciurma di pirati gay, quindi anticipandoli, in maniera altamente eversiva (e già che siamo in tema, Burroughs aveva pure anticipato ‘Brokeback Mountain’ con i cowboy omosessuali di un’altra sua opera, ‘Strade Morte’).
Anche nel contesto post-punk dei primi anni ottanta, Adam & The Ants avevano giocato con l’immaginario queer dei pirati; perciò Franze & Andarle tutto hanno realizzato tranne che un’opera innovativa e provocatoria (però può essere definita tale dagli sprovveduti che non hanno mai letto un libro, meno che mai uno di Burroughs!).
La storia in sé è debole, con dialoghi risaputi e pieni di cliché, e si può riassumere in poche parole: il bellissimo Jack, tenente della Royal Navy, viene rapito dal feroce pirata Black Wade, che ne fa il suo concubino, sottoponendolo a una serie di stupri; poi Jack, per una serie di circostanze, torna in Inghilterra per sposare la sua bella; ma si è innamorato di Black Wade e, quando scopre che questi è stato imprigionato, lo libera, i due fuggono e vivranno insieme felici e contenti! Quale lodevole complessità narrativa!
Si dice che Black Wade è una storia d’amore, intimista ed erotica. Peccato, però, che l’erotismo e l’intimismo siano vaghi pretesti utilizzati da Franze & Andarle per inserire sequenze meramente pornografiche che li vanificano (l’erotismo, in special modo, per essere tale, è sempre accennato ed è l’antitesi di tutto ciò che è esplicito).
Si dice, del resto, che i disegni sono stupendi. E questo è vero e non lo nego. Ma mi dispiace che siano al servizio di una ‘storia’ che fa acqua (dato che si parla di pirati che solcano i mari…) da tutte le parti.E, in definitiva, se crederete di leggere chissà quale opera estrema, oserei dire che siete fuori strada. E invece di un gioiello, a mio avviso, avrete a che fare con una patacca che non vale la spesa e meno che mai il tempo di lettura."
Probabilmente ora vi aspetterete che a mia volta critichi aspramente questa recensione, che magari diventi polemico e inizi a ribattere punto per punto... Invece non lo farò niente di tutto questo. Certo ho come l'impressione che in questa recensione ci sia un astio di fondo che poco e niente ha a che fare col fumetto in questione, ma la cosa non ci riguarda: quello su cui volevo soffermarmi erano alcuni punti abbastanza interessanti che sono stati sollevati. Non mi sembra il caso di perdere tempo a ribattere sul tono allusivo con cui viene usato il termine "si dice", visto che basta fare una ricerchina su google per capire che non è solo una questione di "si dice" e che effettivamente Black Wade è un piccolo cult in tutto il mondo...

Punto primo: ammettiamo che la storia di Black Wade prenda spunto da una quantità di luoghi comuni sulle storie di pirati, limitandosi a reinterpretarli in chiave gay per un pubblico dal quale non si pretende un bagaglio culturale che comprende scrittori gay come William Burroughs (che vedete nella foto giovanile qui sotto)... Che male ci sarebbe?





Voi cosa ne pensate?
In attesa dei vostri commenti vi segnalo che Black Wade dovrebbe essere presentato sabato 27 novembre presso Pier Pour Hom (all'angolo fra Via Mortara e Via Alessandria, a Milano) alle 17,30. Sarà presente il disegnatore Franze (e forse ci sarò anch'io).
Ciao e alla prossima.
5 commenti:
L'articolo su mangaforever.net non offusca il successo che meritatamente sta avendo Black Wade....
A volte la presunzione di chi crede di conoscere tutto di un argomento spegne del tutto il senso critico.
Io tutti sti fumetti gay nelle edicole continuo a non vederli, quindi per definizione queste strisce rimangono delle mosche bianche per definizione.
Secondo me dovresti replicare con la tua competenza e la tua calma all'articolo in questione sul loro sito.
(sono stato bravo nemmeno io ho proferito contumelie all'indirizzo del recensionista ^_^)
Ti stimo molto e per questo, se sposso, ti do un consiglio (seguo da molto il tuo blog), metti dei titoli che siamo più sinottici del contenuto, xche con tutti quei "ma guarda un po" e compagnia danzante, non ci si capisce una fava, anche xche se uno è interessato a un argomento particolare e fa una ricerca viene indirizzato dal motore di ricerca più facilmente!
Ciau Ciau
Premetto che una critica stroncante non degrada automaticamente un fumetto (come un articolo di lodi sperticate non lo rende un successo automatico).
Io BW l'ho preso a Lucca e su questo blog l'ho pure commentato positivamente. detto questo credo però che quando si "critica" un prodotto di "cultura gay" si usino sempre due registri, con un'ottica dal punto di vista generale e un'altra (più generosa) dal punto di vista "gay".
E un po' forse si sbaglia.
Ad esempio, valutando BW come "fumetto Gay - erotico - fatto in Italia" siamo ai massimi livelli, ma oggettivamente non ha molta concorrenza (ti piace vincere facile ;-) togliamo la discriminante "fatto in Italia" la competizione si fa decisamente più agguerrita e le "magagne" del fumetto (perché ce ne sono) si fanno più evidenti.
Visto il deserto editoriale in Italia sulla tematica erotica/porno gay è facile "tenere" per BW e chiudere un occhio, probabilmente l'autore della recensione lo colloca in un ambito meno circoscritto (è forse ha ragione, essendo BW presentato come prodotto editoriale destinato al mondo e non solo all'Italia) e questo rende il suo giudizio naturalmente più severo.
In un'ottica più ampia io stesso valuto BW più severamente, innanzitutto BW (come Pornomicon di Logan o i manga di Jiraya o Tagame) non li considererei "erotici" perché diciamolo sono espliciti e all'immaginazione non lasciano proprio nulla. Se valutati come "fumetto" in un senso più ampio basta fare la "prova Etero", se (presupponendo un interesse pari a 0 per le tavole di sesso gay) un amico etero trova la narrazione interessante allora siamo sulla buona strada, diversamente iniziano i problemi. Se togli a BW il "vestito" picaresco e la tematica porno/gay, rimane uno scheletro di narrazione originale, dei dialoghi intriganti, dei personaggi ben caratterizzati? Se al risposta è sì siamo sulla buona strada.
Oppure se "virassimo" BW in una storia etero e la protagonista dopo essere stata stuprata a ripetizione si innamorasse del suo carnefice urleremmo ancora "Genio! Genio!"?
OAIC!
Dopo aver letto l'articolo su mangaforever ed i tuoi diversi post su Black Wade sono semrpe più intenzionato ad andarlo a comprare ;)
PS so bene che il tuo interesse è maggiormente centrato sui fumetti ma so anche che ti rivolgi magistralmente anche in altri campi: perchè non parli anche di qualche autore omosessuale? Perchè al cantante settimanale non accompagni anche un piccolissimo post anche per scrittori gay? La risposta è "nessuno è interessato a pubblicizzarsi a pagamento sul mio sito perchè dovrei farlo per vantaggio altrui?"...perchè il tuo sito è seguito da tantissimi e credimi...leggendoti ho accettato più facilmente la mia sessualità. Grazie
Nicola
Premesso che da un fumetto e in special modo da un fumetto omoerotico uno non si aspetta una trama tipo "Guerra e Pace", ma poi che senso ha paragonare un fumetto ad opere letterarie come quelle du Burroughs scritte in anni dove cera una vera rivoluzione sessuale e specie in italia da quegli anni fino ad oggi c'e stata una vera e propria involuzione, quasi una restaurazione dei vecchi concetti degli anni cinquanta.
Forse il recensore è uno di quelli che pensa ci siano le lobby gay e lo sdogamanento dell'omosessualità, ma non si è accorto che anche nel mondo della creatività e dell'arte ci sono ancora molti problemi considerando le polemiche e tutta la storia travagliata che ebbe qualche anno fa la mostra sull'omosessualità nell'arte.
Posta un commento