E qui sotto vi posto la sua versione post-transizione, così come comparirà sulla copertina del numero 300 di Thor, che dovrebbe arrivare il prossimo gennaio (riprendendo la numerazione originale del fumetto dopo una lunga serie di traversie). Che dire... A quanto pare Loki ci ha decisamente guadagnato.
Scherzi a parte questo cambiamento è dovuto anche al fatto che Loki è la versione fumettistica di un dio asgardiano, per il quale presumibilmente il cambio di sesso non dovrebbe essere particolarmente traumatico. Resta comunque il fatto che una cosa del genere qualche anno fa sarebbe stata impensabile, e che - al di là del contesto fantamitologico delle avventure di Thor - dimostra una buona dose di coraggio da parte degli sceneggiatori... Piccola curiosità: il disegnatore che ha raffigurato Loki nell'immagine qui sopra si chiama Marko Djurdjevic e non è esattamente nuovo alle interpretazioni un po' alternative dei supercattivi... L'anno scorso fece abbastanza discutere questa sua interpetazione di Skeletor, il cattivo dei Masters of the Universe...
Che dire? Vedremo cosa ci riserverà il futuro. Nel frattempo passo a segnalarvi la seconda notizia dell'altro mondo di oggi. Il 26 ottobre a Portland, in Oregon, e a Flemington, in New Jersey, si terrà il terzo Wonder Woman Day. Tutti voi sapete almeno vagamente chi è Wonder Woman, vero? E sapete anche che oltre ad essere unimamente riconosciuta come un'icona lesbica è anche uno dei personaggi più amati dalla comunità gay, vero? Bene: nonostante questa nomea (e forse proprio per questo), è diventata la testimonial di questa manifestazione annuale. Una fiera fumettistica? Una festa promozionale? Niente di tutto ciò! Il Wonder Woman Day è una manifestazione di beneficenza che raccoglie fondi che verranno devoluti alle associazioni che si occupano di combattere la violenza domestica.Concludo mostrandovi i video delle sigle dello storico telefilm di Wonder Woman realizzato negli anni 70 e interpretato da Lynda Carter. Nel caso vi fosse venuto il dubbio vi confermo che la prima serie (quella ambientata nella Seconda Guerra Mondiale) in Italia non arrivò mai.
2 commenti:
hei elfo di luce, hai mai letto la graphic novel loki??? è una splendida storia fantasy dove il rapporto loki/thor è quasi metafora di un amore impossibile...
ah dai un'occhiatta a questo mio articolo
http://comicsaddicted.blogspot.com/2008/10/la-marvel-protegge-i-gay-o-forse-no.html
aspetto un tuo commento!
Si Si... L'ho comprata nella versione economica che è uscita con la Gazzetta dello Sport (bontà sua)anni fa :-) Molto interessanteil tuo articolo...Solo che non saprei davvero che altro aggiungere :-)
Posta un commento