Detto questo passo alla e-mail di oggi, arrivata nella casella di RAINBOWS.
Marco mi scrive:
Salve. Volevo innanzitutto congratularmi con lei, il suo Fumetto è davvero fantasico, mi sentipiù leggero e rilassato da quando lo leggo, è anche molto divertente; credo che una delle sue abilità maggiori sia quella di mischiare argomenti o eventi di una certa forza con il comico del fumetto, così che il lettore si senta più sereno, e intanto comincia ad guardre la sua situazione da un punto di vista più positivo. Ora le chiedero un grosso favore che spero lei mi possa fare, anchio vorrei fare un fumetto "simile" in argomento al suo, anche se con accorgimenti personali. Quindi le volevo chiedere come fare, poichè non ho molta esperienza, o meglio, non possiedo molta esperienza artistica riguardante il disegno. Cosa mi consiglia di fare? C'è qualche programma del PC per disegnare ? Gradirei molto dei suoi consigli. Ancora Mille Grazie e mi scusi per il tempo che le ho sottrato facendole leggere codesta lettera, ed ad un'eventuale ( e sperata) risposta. Arrivederci ed Auguri per il continuo el Fumetto.
Caro Marco, la prima cosa che mi viene da dire è: ma secondo te uno che ha fatto un fumetto come RAINBOWS vuole che gli si dia del "lei"??? Sigh...Le formalità mi mettono a disagio, e in effetti anche gli abiti formali mi mettono a disagio...Probabilmente se un giorno mi vedrete in gessato sarà solo perchè ho fatto un in cidente...Capita? In-gessato...In-cidente...UAH ! UAH ! UAH ! Sono proprio un raffinato umorista (^__^). OK...Tornando a noi...Ti ringrazio tanto per i complimenti e le osservazioni. In effetti l'effetto-rainbows dovrebbe essere proprio quello che dici tu, e se anche tu lo hai recepito sono contento una volta di più. Per quel che riguarda i consigli artistici mi mancano un po' di dati importanti...Non so quanti anni hai e non so come disegni, ad esempio, e non so nemmeno come "scrivi" le tue storie. Allora facciamo finta che tu stia partendo da zero. Per prima cosa non ci sono programmi MAGICI...Ormai i programmi di ritocco grafico come photoshop sono tanti e anche quelli gratuiti come GIMP danno ottimi risultati, ma io li uso soprattutto per colorare...Il resto lo faccio tutto a mano. Quindi per prima cosa devi sapere scrivere delle storie interessanti e avere una buona tecnica di disegno. A questo punto i casi sono due: o ti ci impegni seriamente, magari frequentando una scuola di fumetto professionale e/o dedicando a questa cosa diverse ore al giorno, oppure lo coltivi come hobby nei ritagli di tempo. Ci sono tanti fumettisti che hanno fatto tutto da autodidatti (tipo me), ma anche in quel caso disegnavano tanto e leggevano tanto, e per imparare studiavano direttamente i fumetti che gli piacevano di più. In questo caso dovresti sceglierti degli autori che ti piacciono e "studiarli" per cercare di imparare direttamente dai loro disegni e dai loro testi. Se però parti veramente da zero e ti mancano le basi del disegno potresti iniziare comprando dei manuali per disegnare fumetti (che sono DIVERSI da quelli per disegnare quadri o fare copie dal vero, anche se pure questi possono darti una mano...Quindi attento a non fare acquisti sbagliati), e magari anche qualche libro di anatomia artistica (però anche qui devi stare attento, perchè a te interessa soprattutto l'anatomia superficiale e non il singolo muscolo e il singolo osso). Purtroppo in Italia siamo scarsi anche dal punto di vista dei manuali per disegnare fumetti e dei libri di anatomia per fumettisti...Va un po' meglio per quel che riguarda i manuali di sceneggiatura per fumetti, ma quelli da soli non bastano. Quindi se conosci l'inglese (ma anche solo se ne hai la possibilità), ti consiglio di guardare nelle librerie internazionali, o magari nelle librerie online con una sezione inglese come IBS (o meglio ancora AMAZON)...Anche perchè con il cambio euro/dollaro adesso non spendi tanto. Vorrei darti consigli più specifici, ma non avendo la minima idea di come disegni (o sceneggi) sono in difficoltà. Se poi vuoi tenerti aggiornato ogni mese in edicola esce una rivista che si chiama SCUOLA DI FUMETTO, e anche quello è un punto di partenza interessante per tenerti aggiornato e orientarti un po' meglio in questo mondo. Dimenticavo una cosa importantissima! E' indispensabile un archivio di immagini (fotografiche, ma anche no)...Nel caso tu debba disegnare cose che non ricordi perfettamente e, soprattutto, posizioni particolari (come ad esempio nel caso dei fumetti erotici...Dove posso garantirti che senza l'aiuto delle foto sarebbe tutto infinitamente più complicato). In ogni caso le foto artistiche, e più in generale le produzioni altrui, possono anche servire semplicemente come fonte di ispirazione. Ad esempio io ho preso spunto da questa foto di Michael Childers (per vedere il suo sito clicca sul titolo di questo post) per realizzare il disegno con Dick e Tony che ho inserito a lato di questo blog e nella home page di RAINBOWS.

Nessun commento:
Posta un commento