


In un futuro remoto, ma non troppo, l'umanità ha imparato a viaggiare nello spazio, a colonizzare altri pianeti e a relazionarsi con altre civiltà. Il capitano Eclipse è un fuorilegge che a bordo della sua nave spaziale Divine si propone di offire aiuto ai gay e alle lesbiche perseguitati e deportati. Eh, già...Perchè in questo futuro la chiesa cattolica si è trasformata in una sorta di impero intergalattico (la galactoteocrazia) che dà la caccia agli omosessuali per convertirli in modo coatto (o eliminarli nei casi non "curabili"). Dell'equipaggio del Divine fanno parte anche il ragazzo del capitano, Greg (il giovane rampollo di una famiglia nobile, rinnegato a causa della sua omosessualità), la transgender Miss Tèrica e la meccanica lesbica Lupita. La cosa interessante di questo fumetto è che di sesso esplicito non se ne vede, ma in compenso i personaggi hanno un notevole spessore psicologico, un grande sex-appeal e, soprattutto, danno modo di fare una satira spietata alle lobby religiose cristiane e alla repressione della diversità. Non so perchè, ma qualcosa mi dice che in Italia non verrà pubblicato tanto facilmente...Comunque per quanti già si fossero innamorati dello stile di questo autore, segnalo che recentemente ha realizzato anche un fumetto a tema supereroistico in cui il sesso si vede: il titolo è XY ed è una specie di X-MEN in versione gaylesbica.


Lo scorso 29 Aprile, inoltre, è stata presentata (in contemporanea a Barcellona e Madrid) un'antologia di fumetti gay dal titolo GAY TALES (di cui penso proprio che tornerò a parlare), in cui c'è una sua storia liberamente ispirata alla Sirenetta di Andersen.

Forse anche voi come me state pensando che è un vero peccato che cose di questo genere non siano disponibili anche da noi, mentre magari le edicole e le fumetterie strabordano di cose trite e ritrite...Una cosa buffa che ho notato dell'editoria italiana è che tutti si lamentano da anni della crisi del mercato e delle vendite dei fumetti che continuano a calare, ma nessuno sembra voler proporre idee originali e autori davvero innovativi e di "rottura". Probabilmente, però, il discorso è molto ampio e il fatto che manchi l'innovazione nelle edicole è solo un riflesso della mancanza di innovazione che investe il nostro paese in tutti i campi.
9 commenti:
Non c è niene da fare i migliori cha abbia mai visto sono i tuoi e quelli di patrick fillion!siete 2 geni.Ps:grazie per averci fatto partecipe dei tuoi fumetti online.
Non sono sicuro che mi piaccia, a dire il vero. Il suo stile è fin troppo *già visto*, non ci trovo nulla di accattivante o particolarmente originale. De gustibus, ovviamente, non posso e temo non potrò mai esprimere un parere sulle storie... peccato!
Infatti mi riferivo alle storie :-)
E' un po' la solita storia, tutti quanti sanno che il mercato gay è un mercato appetibile ma nessuno osa sfruttarlo apertamente.
nmamma mia, quante cose scrivi! no riesco a starti proprio dietro! cmq molto interessante questo post (e notevole l'autore di cui parli... in tutti i sensi). grazie di condividere con noi tutti il tuo sapere!
:*
Inizio a preoccuparmi...Questo è il primo blog che gestisco...Lo sto gestendo male? E' troppo pesante? Devo scrivere e/o aggiornare di meno?
No no Vale, anzi!
Se avessi avuto la stessa costanza (ma anche uno spunto a settimana, eh?) sulla ML... ;)
ehhh...Ma sulla ML era tutto più dispersivo...
no no, non volevo criticare! anzi, è sempre interessante quello che scrivi. go on! -__^
Posta un commento